Fondazione della Rete di Autodeterminazione Digitale

La Swiss Data Alliance è un membro fondatore della nuova rete "Autodeterminazione digitale".

Insieme all'Accademia svizzera delle scienze ingegneristiche (SATW), all'Ufficio federale delle comunicazioni e alla Direzione del diritto internazionale, la Swiss Data Alliance ha avviato la rete "Autodeterminazione digitale".

La rete serve ad attuare l'autodeterminazione digitale in Svizzera. La nostra società dovrebbe ottimizzare il potenziale dell'economia dei dati sulla base dei nostri valori democratici. Tutte le parti interessate dovrebbero collaborare e contribuire alla condivisione di piattaforme digitali e spazi dati sicuri e affidabili, al fine di utilizzare il valore aggiunto che ne deriva a vantaggio di tutti.

Sfondo

I principi dell'autodeterminazione digitale sono definiti nella strategia "Svizzera digitale" e nella "Politica estera digitale " del Consiglio federale. In questo contesto, nel 2019 è stata costituita la rete "Autodeterminazione digitale" per consentire a cittadini, aziende e istituzioni pubbliche di utilizzare l'economia dei dati sulla base di valori fondamentali liberali e democratici.

Principi

L'attuazione dell'autodeterminazione digitale richiede che siano garantiti i seguenti principi fondamentali:

  1. Fiducia: La trasparenza su chi ha accesso a quali dati e per quale scopo i dati vengono raccolti ed elaborati è fondamentale per la tracciabilità e quindi per la fiducia sociale nella trasformazione digitale.

  2. Controllo e divulgazione autodeterminata: i cittadini hanno il controllo sui propri dati personali. Possono effettivamente accedere a tutti i dati rilevanti per le loro decisioni, valutare il significato e il valore potenziale di questi dati e determinarne l'uso da parte di terzi su questa base.

  3. Ecosistemi basati sui dati orientati all'utente: Gli ecosistemi basati sui dati dovrebbero aumentare la scelta degli utenti e offrire soluzioni personalizzate per le loro diverse esigenze. Gli utenti dovrebbero avere a disposizione offerte scalabili per quanto riguarda il grado di divulgazione dei propri dati e informazioni comprensibili su tali offerte. Gli individui dovrebbero avere la possibilità di trasferire in modo efficiente i propri dati ad altri fornitori di servizi.

  4. Decentramento e vicinanza ai cittadini: in alternativa alla concentrazione dei dati nelle grandi aziende tecnologiche o nello Stato, i dati dovrebbero essere controllati da diversi soggetti. Il decentramento del controllo dei dati contrasta l'abuso di potere. La cooperazione sui dati dovrebbe creare nuove opportunità di utilizzo dei dati e servire a migliorare i servizi a livello locale e regionale.

Membri

La rete è composta da soggetti impegnati provenienti da tutti i gruppi di interesse della Svizzera. È aperta a tutti gli individui, le aziende e le organizzazioni che condividono e vogliono sostenere l'idea dell'autodeterminazione digitale.

I seguenti partner organizzano la creazione e l'ulteriore sviluppo della rete:

Indietro
Indietro

La sovranità dei dati come opportunità per la Svizzera