La sovranità dei dati è un aspetto della sovranità digitale.

La sovranità dei dati formula ciò che deve essere fatto in relazione ai dati affinché lo Stato sia o diventi sovrano. Il concetto di ancoraggio giuridico su cui si basano gli sforzi dello Stato si chiama controllo. Non si tratta solo di stabilire se possiamo vietare ad altri di usare i nostri dati, ma anche se i dati possono essere usati in modo autodeterminato. Ciò solleva anche la questione di quale comunità, in un mondo altamente connesso in rete, debba essere autorizzata a esercitare il controllo su quali aspetti e con quali strumenti.

Sulla base delle sue ricerche, la Swiss Data Alliance ha stabilito che il dibattito deve innanzitutto risolvere il compito di definire le competenze internazionali e poi rispondere a come lo Stato dovrebbe procedere nell'ambito delle sue competenze internazionali per far valere i suoi obiettivi progettuali (aspettativa oggettiva formulata positivamente) da un lato, e per differenziarsi dagli interventi di altri attori (aspettativa oggettiva formulata negativamente) dall'altro. Questi tre requisiti per la discussione portano alle tre categorie di pensiero che aiuteranno a strutturare la discussione.

Indietro
Indietro

Sala dati

Ulteriori
Ulteriori

Autodeterminazione digitale