
I geodati come base per le data room affidabili
Studio della Swiss Data Alliance su incarico dell'Ufficio federale di topografia swisstopo e della Divisione di direzione Trasformazione digitale e TIC della Cancelleria federale UFDTI
Lo studio analizza l'importanza dei geodati come base centrale per lo sviluppo di spazi dati affidabili in Svizzera. I geodati, che forniscono informazioni sui luoghi geografici e sui loro cambiamenti nello spazio e nel tempo, sono essenziali per numerose applicazioni in settori quali la mobilità, l'agricoltura, la pianificazione urbana e la protezione ambientale. La Svizzera sta progettando di creare un ecosistema nazionale di dati basato sull'uso di spazi di dati interoperabili. In questi spazi di dati, gli stakeholder delle imprese, dell'amministrazione e della ricerca condivideranno e utilizzeranno i dati in modo sicuro ed efficiente. I geodati e le infrastrutture di geodati associate ed esistenti svolgono un ruolo fondamentale in questo ambito, poiché i geodati descrivono solitamente una realtà fisica indipendente da un argomento specifico e possono fungere da infrastruttura trasversale per vari spazi di dati.
Codice di condotta della Confederazione
Il Codice di condotta per spazi di dati affidabili, adottato dal Consiglio federale, stabilisce principi chiave quali trasparenza, controllo, equità ed efficienza, che sono rilevanti anche per l'uso dei geodati. Questi principi mirano a garantire che le sale dati siano affidabili non solo dal punto di vista tecnico, ma anche da quello legale ed etico. Lo studio sottolinea che molti dei requisiti del Codice sono già soddisfatti dalle leggi esistenti, in particolare nel settore della protezione dei dati e dei geodati pubblici. Tuttavia, il Codice può contribuire a salvaguardare la sovranità dei dati e a promuovere lo scambio affidabile di dati in collaborazione tra soggetti pubblici e privati.
Un aspetto importante dello studio è garantire l'interoperabilità dei geodati. Questa interoperabilità è una qualità intrinseca dei geodati, indipendentemente dal soggetto, ed è particolarmente legata all'uso secolare di sistemi di proiezione e quadri di riferimento spaziali comuni. In Svizzera, l'interoperabilità tecnica, sintattica e semantica dei geodati a tutti i livelli di governo è garantita dalla Legge federale sulla geoinformazione. Questa sottolinea che i geodati devono essere documentati, descritti semanticamente, disponibili in formati standardizzati e tramite servizi standardizzati, in modo da poter essere utilizzati da sistemi e settori diversi. La qualità dei geodati, soprattutto in termini di completezza e tempestività, svolge un ruolo decisivo. I geodati non solo devono essere affidabili, ma devono anche essere aggiornati in tempo reale per consentirne un uso diffuso, ad esempio nei sistemi di navigazione o nel monitoraggio delle infrastrutture.
Non è necessaria una sala dati separata
Lo studio conclude che attualmente non vi è alcuna urgenza di creare una sala dati dedicata ai geodati in Svizzera, né vi sarà nel prossimo futuro. Le basi legali esistenti e le infrastrutture di geodati federali, cantonali e comunali basate su di esse sono sufficienti per l'utilizzo dei geodati ufficiali nei futuri spazi dati e possono essere gradualmente ampliate se necessario, ad esempio in relazione alla rete di trasporto svizzera per l'infrastruttura di dati sulla mobilità MODI o lo spazio dati sulla mobilità.
In un contesto internazionale, iniziative come Gaia-X e l'International Data Spaces Association (IDSA) sono in gran parte responsabili dello sviluppo di standard e modelli di riferimento per gli spazi dati. Questi progetti mirano a promuovere lo scambio sicuro di dati attraverso i confini nazionali e i settori. Anche in Svizzera sono stati compiuti i primi passi in questa direzione, come ad esempio l'Infrastruttura di dati sulla mobilità (MODI), che mira a consentire lo scambio standardizzato di dati sulla mobilità. Un altro esempio è il progetto agridata.ch, che sta creando uno spazio dati per il settore agricolo e alimentare, salvaguardando l'autodeterminazione digitale degli agricoltori.
Infrastruttura nazionale di dati territoriali
L'Ufficio federale di topografia, insieme all'Organo di coordinamento per la geoinformazione della Confederazione (GKG) e alla Conferenza degli Uffici cantonali di geoinformazione e catasto (KGK), svolge un ruolo centrale nella fornitura, standardizzazione e interoperabilità dei geodati a livello nazionale e nello sviluppo dell'Infrastruttura nazionale dei dati territoriali (NSDI) in Svizzera. Oggi, ciò consente la fornitura e l'utilizzo uniforme di geodati di interesse nazionale e ne facilita l'interoperabilità tra diverse organizzazioni e livelli amministrativi (Confederazione, Cantoni, Comuni, ecc.). Swisstopo, la GKG e la KGK possono garantire il coordinamento della fornitura e dell'utilizzo di geodati ufficiali in diversi spazi dati e sviluppare linee guida per il loro utilizzo. Standard e linee guida chiare sono particolarmente necessari in settori come la mobilità, l'agricoltura e il monitoraggio ambientale, al fine di garantire un uso affidabile ed efficiente dei geodati.
Raccomandazioni dello studio
Le raccomandazioni più importanti dello studio sono che swisstopo, GKG e KGK continuino a lavorare attivamente alla fornitura e alla gestione di geodati ufficiali e di servizi di geodati ufficiali, nonché alla definizione e all'implementazione di standard per i geodati negli spazi dati. L'infrastruttura nazionale di geodati garantisce l'interoperabilità tra i sistemi e le parti interessate e sostiene la sovranità dei dati delle parti coinvolte. Si raccomanda inoltre di sostenere l'uso congiunto dei geodati negli spazi dati in progetti pilota e di rafforzare la cooperazione tra gli stakeholder pubblici e privati. D'altra parte, la Comunità di pratica creata dalla FC sarebbe un'opportunità concreta per contribuire agli sviluppi a livello nazionale. Tuttavia, la Swiss Data Alliance raccomanda e accoglie con favore anche l'inclusione di swisstopo come fornitore di un'infrastruttura trasversale essenziale nei cosiddetti "spazi dati del core team".