Sovranità digitale e responsabilità dello Stato (panel)

Sovranità digitale e responsabilità dello Stato: questo il titolo dell'evento di lancio del nuovo libro bianco della Swiss Data Alliance su questo tema. I relatori erano Roger Dubach (Direzione del diritto internazionale), Francesca Giardina (Fondazione Mercator Svizzera) e Christian LauxSwiss Data Alliance).

I risultati più importanti della serata:

SOVRANITÀ SIGNIFICA PLASMARE

Quali obiettivi e priorità dovrebbe perseguire la Svizzera nel settore digitale? Tutti i partecipanti hanno sottolineato questo aspetto positivo della sovranità digitale. L'obiettivo di "ridurre le dipendenze" è insufficiente.

SOVRANITÀ SIGNIFICA CONTROLLO

L'attenzione al controllo aiuta a concretizzare le misure. Su cosa vogliamo avere il controllo e chi ne è responsabile? Nel sistema svizzero, lo Stato entra in gioco solo quando qualcosa è "troppo grande" per il settore privato o per i Cantoni.

LA SOVRANITÀ È UNA QUESTIONE DI STATO

È importante definire il termine per evitare che la discussione sfugga di mano. Secondo il Libro bianco, la sovranità digitale si applica solo se esiste un legame con il digitale, un legame con il territorio e un legame con la statualità. Tutto il resto è organizzazione quotidiana.

LA SOVRANITÀ È UNA QUESTIONE DI IDENTITÀ

La Svizzera dovrebbe consentire un Internet senza Google? Nel dibattito sulle esigenze della popolazione e sulla fattibilità dei possibili obiettivi, emerge un'identità svizzera che può fungere da stella polare per il futuro sviluppo digitale.

Indietro
Indietro

Sovranità digitale: perché il termine "indipendenza" non è utile

Ulteriori
Ulteriori

Swiss Data Alliance pubblica un libro bianco sulla sovranità digitale